Traccia n. 4: Dopo un tempo di fiducia
irrazionale nel progresso e nelle capacità umane, una parte della società sta
entrando in una fase di maggiore consapevolezza. Si avverte una crescente
sensibilità riguardo all’ambiente e alla cura della natura, e matura una
sincera e dolorosa preoccupazione per ciò che sta accadendo al nostro pianeta.
[n questo documento] Facciamo un percorso, che sarà certamente incompleto,
attraverso quelle questioni che oggi ci provocano inquietudine e che ormai non
possiamo più nascondere sotto il tappeto. L’obiettivo [di questa analisi] non è
di raccogliere informazioni o saziare la nostra curiosità, ma di prendere
dolorosa coscienza, osare trasformare in sofferenza personale quello che accade
al mondo, e così riconoscere qual è il contributo che ciascuno può portare.”
(papa Francesco, Laudato sì, cap. 19). In questo passaggio della lettera
enciclica papa Francesco lega la possibilità del proprio contributo alla
protezione del creato al “prendere dolorosa coscienza” dello stato in cui oggi
la nostra Terra si trova e dei rischi che corre. Commenta anche in modo critico
questa affermazione, portando almeno un esempio tratto dalla tua esperienza
[Il bambino, che crescendo viene protetto da tutto, non sviluppa gli anticorpi e, non appena entra in contatto con gli altri, si ammala.]
Allo stesso modo, con i sentimenti, se avessimo vissuto come sotto una campana di vetro. Certo, bello finché dura, ma ogni uccello deve lasciare il nido, prima o poi, e sarebbe un problema se quell’uccello non sapesse volare. Invece i nostri errori, le sofferenze, tristezza rabbia e tutte queste emozioni ci hanno permesso di farci la pelle, ma soprattutto ci ha portato ad essere noi, unici all’universo.
[La manifestazione per il clima del 27 settembre] è stata un bellissimo momento, sicuramente mi ha cambiato sull’aspetto che ognuno faccia la propria parte, in ogni normale momento della giornata.
domenica 10 novembre 2019
Lutero e la giustificazione per sola fede
Il problema della salvezza Cosa bisogna fare per meritare la felicità? Può l’uomo fare un atto di puro bene, di gratuità? Come fare per e...
-
Tre forme storiche Tre forme metriche fondamentali accompagnano la storia della poesia italiana a partire dal Duecento e poi nell’intero ar...
-
Per indicare la posizione di un punto sulla superficie terrestre si utilizzano le coordinate geografiche, cioè una coppia di numeri, la lati...