mercoledì 7 novembre 2018

Autore, Narratore, Lettore... chi altri c'è dentro la narrazione?

La discussione emersa in classe ci ha portato a introdurre una riflessione su gli attori, i ruoli, le figure presenti quando avviene una narrazione mediata da un libro. Se riflettiamo sul libro appena letto, possiamo capire facilmente dei concetti che potrebbero in astratto risultare difficili.

Fino ad oggi abbiamo pensato che davanti ad un libro ci fossero 2 figure, o al massimo 3:
il narratore (la voce che sembra raccontarmi la storia)
il lettore (io che leggo il libro)
l'autore (la persona che ha scritto il libro)

Ci sono però altre figure che provo a nominare e precisare.
In neretto gli elementi che esistono realmente.
Autore reale -- autore implicito --[ narratore -- (narratario) ]-- lettore implicito -- Lettore reale

Da un lato c'è l'Autore reale, la persona fisica esistente che ha materialmente pensato e scritto il libro. Senza di lui non esisterebbe la narrazione, per cui dobbiamo riconoscere che parte tutto da lui. Al capo opposto c'è il Lettore reale, cioè la persona esistente che legge il libro, quindi tu, io, ogni lettore che ha letto o leggerà il libro. Se non ci fosse un lettore reale, difficilmente un Autore reale scriverebbe qualcosa.
Ovviamente c'è il libro, la terza entità esistente. Che sia un libro cartaceo o un ebook o un audiolibro, ci deve sempre essere qualcosa in cui possiamo trovare e leggere o sentire le parole che costituiscono la storia. Questo insieme di parole però produce l'effetto di una voce che ci racconta. E' la voce narrante o narratore. Quando leggiamo, diamo voce a questa voce.
Ora però se chiedessi a te che hai letto l'ultimo libro, chi è l'autore che lo ha scritto, credo che potresti farti un'idea di lui, pur non conoscendolo. Diresti che conosce la realtà giovanile e sa cogliere nei ragazzi il buono che è in loro, senza negare la confusione o il male che possono fare e che probabilmente deve poter vantare un punto d'osservazione privilegiato; diresti che crede che gli adulti possano suggerire ai ragazzi dove guardare (pensa ad esempio agli adulti incontrati dai due protagonisti); diresti anche che crede che ogni persona possa avere le occasioni per riscattarsi e per alzare la testa e iniziare a riconoscere e amare qualcosa che è buono per lui. Eppure non lo conosci. Ti sei semplicemente fatto un'idea di chi sia; questo autore che tu hai immaginato si chiama autore implicito. Diciamolo, l'autore implicito è una creazione immaginativa del lettore.
Dall'altra anche l'Autore reale ha le sue fantasie. Mentre scrive ad un certo punto si chiede per chi sarà il suo libro. Chi me lo leggerà? La cosa è molto semplice e lo capisci in questo modo: se avesse pensato di scrivere per dei bambini, di certo avrebbe escluso alcuni argomenti e temi delicati, avrebbe usato toni differenti e avrebbe evitato espressioni troppo colorite. In genere un autore non pensa ad un lettore preciso, ma a categorie di lettori, anche se è capitato che qualcuno abbia scritto un libro pensando precisamente ad una singola persona. Il lettore che lui si è immaginato quindi è un gruppo di lettori o un'idea di lettore che si chiama lettore implicito.
Veniamo all'ultima figura che è in sé proprio una cosuccia. Questa, se c'è, la troviamo scritta nel libro. A volte il libro è scritto in modo che il narratore si rivolga esplicitamente ad un destinatario preciso, come se avesse davanti qualcuno che lo ascolta o sapesse che a leggere le sue parole sarà una precisa persona. Questa persona in realtà non esiste, è anch'essa una finzione, però è nominata nel testo. Parliamo in questo caso di narratario. In un romanzo epistolare questa figura è evidente: è colui a cui qualcuno sta scrivendo delle lettere. Altre volte la voce narrante dice "Mio caro lettore,..." o "A te che leggi queste pagine....".
Si capisce ora lo schema iniziale che ha agli estremi Autore reale e Lettore reale. Lo ripropongo un poco integrato.
Autore reale --- autore implicito ---[ narratore -- (narratario) ]--- lettore implicito --- Lettore reale
                      è un'idea che si fa il lettore                                     è un'idea che si fa l'autore

Un'altra cosa a cui abbiamo accennato in classe riguarda il fatto che nella storia creata dall'autore entra il suo pensiero. Chi è costui che scrive, come guarda la realtà, cosa pensa di sé e degli altri? Cosa gli sta a cuore? Ci siamo chiesti come l'autore guardasse ai suoi personaggi, anche quelli un po' negativi. Li condanna, li guarda in modo distaccato, li approva o disapprova? Prova per loro odio o compassione. Attraverso il libro l'autore in modo più o meno intenso esprime la sua concezione della vita, di ciò per cui vale la pena vivere e vale la pena morire. Certo, stiamo volando alti... ma siamo fatti per le stelle.

Lutero e la giustificazione per sola fede

Il problema della salvezza Cosa bisogna fare per meritare la felicità? Può l’uomo fare un atto di puro bene, di gratuità? Come fare per e...