Tre forme metriche fondamentali accompagnano la storia della poesia italiana a partire dal Duecento e poi nell’intero arco della sua evoluzione: il sonetto, la canzone, la ballata. Tutte e tre sono forme strofiche, vale a dire forme metriche che presentano i versi raggruppati in “contenitori” detti strofe o stanze e non sciolti. I vari tipi di strofe sono determinati dal numero e dalla qualità dei versi di cui sono composte nonché dal modo in cui i versi vi risultano intrecciati. Esaminiamo una dopo l’altra queste tre forme metriche. (Esercitazione) (Rime di Dante)
La canzone
É la forma più illustre della nostra lirica. Come ancora indica il nome, in origine essa era destinata al canto e alla musica.
La canzone è strutturata in strofe (“coblas” in
provenzale, mentre Dante nel “De vulgari eloquentia” le chiama stanze),
normalmente da cinque a sette. I versi utilizzati sono di due soli tipi,
endecasillabi e settenari.
Le strofe o stanze sono tutte uguali tra loro,
cioè di uguale numero e disposizione interna di versi e con una
successione costante del medesimo schema di rime. Ciò significa che, una
volta che si è compresa la struttura della prima stanza, si sono comprese tutte
le altre: le rime varieranno, ma resterà costante lo schema di disposizione
(alternanza di endecasillabi e settenari, sequenza delle rime ecc.). Fa
eccezione una strofa finale diversa dalle altre perché più
breve, non sempre presente, detta congedo o anche invio (tornada in
provenzale).
Fronte, sirma e congedo
Le stanze di canzone sono divisibili al loro interno, cioè sono articolate in due elementi: la “fronte” e la “sirma” (o “sirima” o anche “coda”). La fronte è di solito anch’essa divisa in due membri di analoga struttura, i “piedi”, la cui estensione varia da tre a sei versi in Dante oppure da due a quattro versi nel Canzoniere petrarchesco. Lo schema delle rime dei piedi cambia da canzone a canzone: l’importante è che, alla fine del secondo piede, nessun verso sia rimasto irrelato, cioè privo di rima.
Anche la sirma può essere divisa in parti
simmetriche, dette “volte”: si parla allora di canzone in stanze di
piedi e volte. Se, come in Dante e Petrarca, la sirma rimane indivisa (o
indifferenziata), allora tecnicamente siamo di fronte alla canzone in stanze di
piedi e sirma, che è la forma classica della canzone petrarchesca. Quando, dopo
l’ultimo verso della fronte, viene intercalato un verso in rima con il primo
della sirma si dice che fronte e sirma sono concatenate: il verso in
questione è detto anche chiave. Da Petrarca in poi questo espediente
diventerà una regola.
L’ultima stanza di una canzone è detta congedo: nei
lirici provenzali il congedo corrispondeva sempre alla sirma di stanza, ma i
poeti italiani ammettono maggiore libertà (perciò, per esempio, il congedo
cambia il precedente schema delle rime).
A seconda delle rime, le stanze si distinguono (usando
parole provenzali, il che testimonia del fatto che furono i trovatori a
inventare queste tecniche) in:
• stanze unissonans, che utilizzano sempre le medesime rime
(le rime ricorrono nelle medesime posizioni, strofa dopo strofa);
• stanze capcaudadas, in cui la prima rima di una strofa
coincide con l’ultima della strofa precedente;
• stanze capfinidas, in cui il primo verso riprende una
parola o un’espressione dall’ultimo verso della strofa precedente.
Un esempio di canzone da Dante
Ecco un esempio di canzone in stanze di piedi e sirma, con la sirma tutta in rime baciate dopo il verso-chiave: si tratta della canzone «petrosa» di Dante “Così nel mio parlar voglio esser aspro”. Leggiamo l’intera prima stanza, a schema ABbC ABbC CDdEE (il verso-chiave è “ed ella ancide, e non val ch’om si chiuda” e ha rima C):
Ecco un esempio di canzone in stanze di piedi e sirma, con la sirma tutta in rime baciate dopo il verso-chiave: si tratta della canzone «petrosa» di Dante “Così nel mio parlar voglio esser aspro”. Leggiamo l’intera prima stanza, a schema ABbC ABbC CDdEE (il verso-chiave è “ed ella ancide, e non val ch’om si chiuda” e ha rima C):
Così nel mio parlar voglio esser aspro
|
A
|
1° piede
|
|
com’è ne li atti questa bella petra,
|
B
|
||
la quale ognora impetra
|
b
|
||
maggior durezza e più natura cruda,
|
C
|
||
Fronte
|
|||
e veste sua persona d’un diaspro
|
A
|
2° piede
|
|
tal che per lui, o perch’ella s’arretra,
|
B
|
||
non esce di faretra
|
b
|
||
saetta che già mai la colga ignuda:
|
C
|
||
ed ella ancide, e non vai ch’om si chiuda
|
C
|
chiave
|
|
nè si dilunghi da’ colpi mortali,
|
D
|
||
ché, com’avesser ali,
|
d
|
Sirma
|
|
giungono altrui e spezzan ciascun’arme
|
E
|
||
sì ch’io non so da lei nè posso atarme.
|
E
|
Nell’esempio proposto, come si può vedere, dopo il
verso-chiave (ed ella ancide … si chiuda), la sirma è una quartina di
endecasillabi, con l’eccezione del secondo verso (ché, com’avesser ali) che è
un settenario.
Un esempio di canzone da Petrarca
Ecco ora la prima stanza di una delle più ammirate canzoni petrarchesche, “Di pensier in pensier”. Qui la sirma presenta sei versi che non potrebbero essere divisi in volte, perché costituiti da rime differenti. Tuttavia gli studiosi la suddividono ugualmente e per questo motivo riportiamo questa consuetudine nella rappresentazione grafica dello schema delle rime:
Ecco ora la prima stanza di una delle più ammirate canzoni petrarchesche, “Di pensier in pensier”. Qui la sirma presenta sei versi che non potrebbero essere divisi in volte, perché costituiti da rime differenti. Tuttavia gli studiosi la suddividono ugualmente e per questo motivo riportiamo questa consuetudine nella rappresentazione grafica dello schema delle rime:
Di pensier in pensier, di monte in monte
|
A
|
1° piede
|
|
mi guida Amor, ch’ogni segnato calle
|
B
|
||
provo contrario a la tranquilla vita.
|
C
|
||
Fr.
|
|||
Se ‘n solitaria piaggia, rivo o fonte,
|
A
|
2° piede
|
|
se ‘nfra duo poggi siede ombrosa valle,
|
B
|
||
ivi s’acqueta l’aima sbigottita;
|
C
|
||
et come Amor l’envita,
|
c
|
chiave
|
|
or
ride, or piange, or teme, or s’assecura;
|
D
|
1ª volta
|
|
e ‘l volto che lei segue ov’ella il mena,
|
E
|
||
si turba et rasserena,
|
e
|
||
Sir.
|
|||
et in un esser picciol tempo dura;
|
D
|
2ª volta
|
|
onde a la vista huom di tal vita esperto
|
F
|
||
diria: «Questo arde, et di suo stato è incerto».
|
F
|
Proprio da Petrarca la canzone ricevette grande regolarità e
uniformità di schemi. All’esempio delle canzoni petrarchesche si attennero i
poeti delle età successive, anche se dal Settecento si ebbero diversi
esperimenti che tendevano all’innovazione.
Ma il vero innovatore sarà Giacomo Leopardi (1798-1837), che
all’inizio dell’Ottocento elaborerà un tipo di canzone libero da schemi
prefissati: la cosiddetta “canzone a schema libero o canzone leopardiana”. In
essa, nelle varie strofe, si mescolano versi rimati e non rimati, sia
endecasillabi sia settenari.
Il sonettoÈ la forma metrica più diffusa nella poesia italiana. Il termine «sonetto» deriva dal provenzale sonet (da “son”, “‘suono”): esso designa una melodia e, quindi, un testo poetico adatto a essere cantato.
Fu Giacomo da Lentini a derivare il sonetto da
una stanza isolata di canzone (in provenzale, cobla esparsa). L’innovazione
piacque e, dopo di lui, il termine «sonetto» prese a indicare quel particolare
tipo di componimento (nato in Italia e caratteristico della nostra lirica) così
costruito:
§ una
successione di quattordici versi tutti endecasillabi rimati;
§ una
suddivisione in quattro strofe, e cioè:
- due quartine legate in rima (i piedi, se consideriamo il sonetto una particolare stanza di canzone); i sonetti più antichi hanno rime alternate ABAB, poi si affermò lo schema a rime incrociate ABBA;
- due terzine e volte), pure legate in rima, ma in svariatissime combinazioni, con schemi CDE CDE (rime replicate) e CDC DCD (rime invertite), o ancora CDE DEC; CDE EDC (rime rovesciate); CDE DCE. L’importante è non lasciare versi irrelati, cioè privi di rima.
- due quartine legate in rima (i piedi, se consideriamo il sonetto una particolare stanza di canzone); i sonetti più antichi hanno rime alternate ABAB, poi si affermò lo schema a rime incrociate ABBA;
- due terzine e volte), pure legate in rima, ma in svariatissime combinazioni, con schemi CDE CDE (rime replicate) e CDC DCD (rime invertite), o ancora CDE DEC; CDE EDC (rime rovesciate); CDE DCE. L’importante è non lasciare versi irrelati, cioè privi di rima.
Un sonetto di Cavalcanti
Ecco un esempio di sonetto «classico», composto da Guido Cavalcanti con schema di rime ABBA ABBA nelle quartine e CDE CDE nelle terzine:
Ecco un esempio di sonetto «classico», composto da Guido Cavalcanti con schema di rime ABBA ABBA nelle quartine e CDE CDE nelle terzine:
esercizio: 1) evidenzia tu le rime
2) La rima delle due quartine è di tipo _________________
Perché non fuoro a me gli occhi dispenti
|
A
|
1ª quartina
|
o tolti, sì che de la lor veduta
|
B
|
|
non fosse nella mente mia venuta
|
B
|
|
a dir: «Ascolta se nel cor mi senti»?
|
A
|
|
Ch’una paura di novi tormenti
|
A
|
2ª quartina
|
m’aparve allor, sì crudel e aguta,
|
B
|
|
che l’anima chiamò: «Donna, or ci aiuta,
|
B
|
|
che gli occhi ed i’ non rimagnàn dolenti
|
A
|
|
Tu gli ha’ lasciati sì, che venne Amore
|
C
|
1ª terzina
|
a pianger sovra br pietosamente,
|
D
|
|
tanto che s’ode una profonda voce
|
E
|
|
la quale dice: — Chi gran pena sente
|
C
|
2ª terzina
|
guardi costui, e vederà ‘l su’ core
|
D
|
|
che Morte ‘l porta ‘n man tagliato in croce —»
|
E
|
Un sonetto di Foscolo
Questo è uno dei sonetti maggiori di Ugo Foscolo (1778-1827), in cui nelle due quartine si assiste alla ripresa dello schema arcaico delle rime (titolo: ________________
schema: _________________________ )
Compito: sottolinea le rime, poi assegna le lettere;
inserisci poi il nome delle strofe
Rima
|
strofa
|
|
Forse perché de la fatal quiete
|
…
|
|
tu sei l’immago a me sì cara vieni
|
…
|
|
o Sera! E quando ti corteggian liete
|
…
|
…..
|
le nubi estive e i zeffiri sereni,
|
…
|
|
e quando dal nevoso aere inquiete
|
…
|
|
tenebre e lunghe all’universo meni;
|
…
|
…..
|
sempre scendi invocata, e le secrete
|
…
|
|
vie del mio cor soavemente tieni.
|
…
|
|
Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme
|
…
|
|
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
|
…
|
…..
|
questo reo tempo, e van con lui le torme
|
…
|
|
delle cure onde meco egli si strugge;
|
…
|
|
e mentre io guardo la tua pace, dorme
|
…
|
…..
|
quello spirto guerrier ch’entro mi rugge.
|
…
|
Per la sua brevità, adatta a raccogliere in pochi
versi un pensiero o uno stato d’animo, e per la struttura semplice e
insieme aperta a molte possibili variazioni, il sonetto ebbe lunga vita.
Grazie soprattutto agli stilnovisti e a Petrarca, fu il vero dominatore
della lirica d’amore, travasandosi dalla letteratura italiana alle
principali letterature europee: scrissero sonetti, per esempio, i francesi
Ronsard e Baudelaire, gli inglesi Shakespeare e Wordsworth, il tedesco Goethe,
lo spagnolo Góngora.
Tuttavia, nel corso dell’Ottocento il sonetto decadde:
Foscolo fu l’ultimo a utilizzarlo come genere lirico prediletto, mentre Manzoni
e Leopardi preferirono altre forme liriche. Tornata in auge con Carducci e
D’Annunzio, la forma del sonetto venne rinnovata nel Novecento da poeti come
Saba, Caproni e Zanzotto.
La ballataLa ballata (o canzone a ballo) è una forma di origine popolare, nata, come dice il nome, quale genere accompagnato da musica e canto. Gli stilnovisti e Petrarca le attribuirono dignità d’arte, imponendole rigorose leggi ritmiche.
La struttura
La ballata è introdotta da una ripresa (o ritornello), intonata dal coro, che veniva replicata dopo ogni stanza. Alla ripresa seguivano una o più stanze intonate dal solista.
La maggior parte delle ballate antiche consisteva nella
ripresa e in una sola stanza. Poi, però, prevalse una forma più elaborata, in
cui ciascuna stanza veniva solitamente suddivisa in due parti:
§ due
(al massimo tre) mutazioni di struttura identica, come avviene nei piedi
di canzone;
§ a
seguire una volta, che riproduce lo schema della ripresa; il verso
finale della volta rima con l’ultimo della ripresa;
frequentemente il primo verso della volta rima con l’ultimo verso della seconda
mutazione.
Ballate grandi, mezzane, minori
I versi della ballata sono endecasillabi e settenari, variamente intrecciati.
I versi della ballata sono endecasillabi e settenari, variamente intrecciati.
A seconda poi della struttura della ripresa, si distinguono
vari tipi di ballata:
§ la
ballata grande, con ripresa di quattro versi;
§ la
ballata mezzana o media, con ripresa
di tre versi;
§ la
ballata minore, con ripresa di due versi.
Ci sono poi la ballata piccola
o minima, con ripresa di un solo
verso, e la ballata stravagante, con
ripresa di più di quattro versi.
Una ballata di Dante
Ecco qui un esempio di ballata mezzana dantesca, di cui
riproduciamo la ripresa e la prima stanza.
Per una ghirlandetta
|
A
|
ripresa
|
|
ch’io vidi, mi farà
|
B
|
||
sospirare ogni fiore.
|
C
|
||
I’ vidi a voi, donna, portare
|
D
|
1ª mutazione
|
Stanza
|
ghirlandetta di fior gentile,
|
E
|
||
e sovr’a lei vidi volare
|
D
|
2ª
mutazione
|
|
un angiolel d’amore umile;
|
E
|
||
e ‘n suo cantar sottile
|
E
|
volta
|
|
dicea: «Chi mi vedrà
|
B
|
||
lauderà ‘l mio signore».
|
C
|
||
Se io sarò là dove sia
|
2ª
stanza
|
||
Fioretta mia bella a
sentire,
|
|||
allor dirò la donna mia
|
|||
…
|
Breve storia della
ballata
I poeti siciliani ignorarono la ballata. I primi a proporla
furono Guittone d’Arezzo e Jacopone da Todi, nella poesia religiosa (ballata
sacra o lauda), e Guido Cavalcanti nella lirica d’amore profano. La ballata fu
tra i componimenti prediletti dai poeti del Quattrocento, come Lorenzo il
Magnifico e Poliziano. In seguito fu piuttosto trascurata, soppiantata dal
madrigale come genere cantabile. A fine Ottocento, Giovanni Pascoli riprenderà
spesso nella propria raccolta “Myricae” la forma della ballata piccola o
minima, con qualche variazione rispetto allo schema canonico.