Rispondere alla domande aperte
In una domanda aperta devi dimostrare di conoscere un fatto o un fenomeno storico complesso e di saper produrre un testo nel quale dimostri di distinguere gli elementi principali dai secondari e la relazione che c'è tra di essi, utilizzando un linguaggio preciso ed efficace.
Il primo passo è quello di leggere attentamente la domanda. Se è una domanda articolata, considera le diverse parti di cui è composta e che essa già ti fornisce una traccia per la risposta.
Il secondo è di fermarsi ad individuare quali sono le informazioni principali necessarie a rispondere alla richiesta.
2. Per quale motivo Diocleziano alimentò la divinizzazione dell’imperatore e in che modo ottenne questo risultato?
3. Presenta la battaglia di Adrianopoli spiegandone le cause, l’esito, le conseguenze