Ma è possibile davvero imparare tramite il gioco? Quindi niente più lezioni e verifiche?
L'argomento è attualmente in discussione e vede contrapposte posizioni che offrono interessanti argomenti a sostegno.
Un esperimento di gamification: usiamo Civilisation II, gioco di strategia sulla creazione e lo sviluppo di civiltà
1) download: vai all'indirizzo https://gamesnostalgia.com/game/sid-meiers-civilization-ii downolad per pc https://gamesnostalgia.com/download/sid-meiers-civilization-ii/2473 poi "scarica il file" e nel pop up "scarica il file"… prosegui alla fine scarichi il file civilization2gold_win_64bit.7z (wi10 apre i 7z se no vai a https://convertio.co/it/7z-zip/ ).
2) installazione: Scompatta cartella. Il file readme.txt avvisa “Remember to run the patch "Civ2x64EditboxPatcher.exe" if you have a 64bit Windows version, otherwise the game will crash”. A me è risultato da patchare solo il file “Civ2Map.exe”.
3) Avvio: esegui il file “Civ2.exe”, mi chiede un’autorizzazione e poi si avvia regolarmente.
4) primi rudimenti di gioco: Dopo aver configurato la partita, all’avvio hai 2 coloni su un terreno di gioco di cui vedi solo alcune parti a te vicine. Ti trovi nel 10.000 a.C., età della rivoluzione agricola e della nascita delle prime città. Puoi spostarti con i comandi freccia per esplorare il terreno e trovare un luogo adatto a fondare la tua prima città (tasto “b”). Ogni turno comporta il passaggio di tempo.
Nel gioco puoi creare unità (persone, veicoli) e edifici (templi, palazzi). Ad ogni turno puoi muovere o fare compiere azioni alle tue unità e puoi amministrare le tue città riguardo alle loro ricchezze e produzioni. Nello scenario puoi cliccare su unità e città per decidere come gestirle. Quando una unità o città è selezionata, nel comando in alto “order” puoi vedere le azioni che puoi fargli compiere. Quando apri la finestra di una città vedi al centro le risorse e il loro utilizzo, a destra gli elementi che stai producendo. Nel corso del gioco devi progredire nelle conoscenze, dalle più elementari alle più complesse, seguendo un procedimento ramificato. Ogni conoscenza acquisita ti apre ad altre e ti consente di produrre nuove unità