1.
Spiega se nella frase “Il cane di Matteo è un
Alano” la parola “Alano” è un nome proprio o no e motiva la tua risposta.
2.
Spiega se ognuna delle seguenti parole è un nome
astratto o concreto e spiega il perché: riflesso, drago, voto.
3.
Spiega la differenza tra nomi di genere
promiscuo e nome di genere comune.
4.
Indica quali tra questi NON sono nomi di genere
comune e spiega perché: porta, fringuello, preside, soldato.
5.
Spiega cosa è un nome derivato.
6.
Spiega cosa è un falso alterato.
7.
Spiega se il verbo “piangere” è transitivo o
intransitivo.
- Quel
giorno la giuria valutò il cane di mio cugino Paolo il migliore del concorso.
[TRA / INTR] [ATT / PASS] - Da
caposquadra quel ragazzo gracile spronò tutti i compagni fino ad un’esaltante
vittoria.
[TRA / INTR] [ATT / PASS] - Le
soffici nubi sul cielo turchino veleggiavano lente in un pigro giorno estivo.
[TRA / INTR] [ATT / PASS] - La
meta delle successive vacanze estive venne prenotata dalla famiglia con molto
anticipo.
[TRA / INTR] [ATT / PASS] - Domani
interesseranno a tutti noi le gare pomeridiane di atletica leggera.
[TRA / INTR] [ATT / PASS] - I
posti sul tram si liberavano progressivamente con il procedere del mezzo verso
il capolinea.
[TRA / INTR] [ATT / PASS] - Nonostante l’intensa pioggia ho fatto una breve passeggiata nel parco con il cane.
- Quei bellissimi orecchini di madreperla non si sono più trovati.
- Oltre ad una gioia immensa quella corsa a perdifiato giù per la collina procurò a qualcuno di noi qualche graffio contro gli steli d’erba.